MVP: Come utilizzarli per crescere velocemente come hanno fatto Uber, Airbnb, DropBox (Tool + Spiegazione)

Ottieni template, casi studio e insights per far crescere il tuo eCommerce

MVP: Come utilizzarli per crescere velocemente come hanno fatto Uber, Airbnb, DropBox.

Cos’hanno in comune Uber, Airbnb, DropBox e tante altre grandi imprese famose in tutto il mondo?

Ognuna di loro, nel ciclo della loro storia, ha utilizzato gli MVP (e la metodologia lean) per crescere e arrivare dov’è oggi.

…Vuoi lanciare un prodotto e crescere? 

…Vuoi ridurre i costi dell’advertising e aumentare il numero di iscritti?

…Vuoi che il tuo prodotto generi picchi di crescita? 

Ecco come utilizzare le metodologia Lean, costruendo e lanciando MVP, per crescere velocemente.

Un MVP (Minimun Viable Product) è la versione più semplice del tuo prodotto che ti permette di scoprire in poco tempo se e come la tua soluzione può integrarsi con il mercato

Con un MVP puoi smettere di:

  • Aspettare e investire 6 mesi (o più) di sviluppo prima di lanciare il prodotto
  • Concentrare tutte le risorse e i budget su un prodotto che non sai se funzionerà
  • Continuare ad assumerti rischi attendendo con ansia il momento del lancio

Al contrario, L’MVP ti permette di scoprire prima cosa funziona e poi investire per costruire

Ti permette di concentrarti sulle cose davvero importanti per la crescita del tuo prodotto, mettendo in secondo piano tutti i dettagli e task aggiuntivi e mantenendo il focus sullo scoprire cosa funziona e cosa no.

L’unico scopo del MVP è testare il mercato e validare la tua idea in modo veloce.

Per darvi un’idea della velocità e dell’efficacia di questa metodologia, lo sviluppo dell’ MVP insieme alla Customer Discovery può impiegare 1 mese, a volte anche meno.

Dopo un mese potrai lanciare sul mercato una versione del tuo prodotto con clienti paganti che ti aiuteranno a capire cosa fare e cosa no per sviluppare nel migliore dei modi il tuo prodotto

Ecco cosa vuol dire non utilizzare gli MVP

Qui abbiamo investito tempo e risorse solo nello sviluppo e abbiamo lanciato sul mercato soltanto quando tutto era “pronto” senza sapere se funzionasse o meno.

È un approccio rischioso, seppur il più comune, ecco perché la maggior parte dei prodotti che vengono lanciati falliscono in poco tempo.

MVP: Come utilizzarli per crescere velocemente


Non solo sei in grado di creare prodotti che le persone desiderano, ma sei in grado di generare utenti e vendite fin dai primi passi, da quando stai ancora sviluppando.

Un MVP permette di avere focus e di scoprire cosa funziona prima che sia troppo tardi,

Ti toglie di mezzo tutti dettagli e le task che non sono in linea con il successo e la crescita.

Pensi che Amazon, Whatsapp, Uber, DropBox, Netflix avessero le stesse caratteristiche che hanno oggi fin dal giorno zero?

Questo vuol dire avere un approccio lean e utilizzare gli MVP:

Non solo sei in grado di creare prodotti che le persone desiderano, ma sei in grado di generare utenti e vendite fin dai primi passi, da quando stai ancora sviluppando.

 

Un MVP permette di avere focus e di scoprire cosa funziona prima che sia troppo tardi,

 

Ti toglie di mezzo tutti dettagli e le task che non sono in linea con il successo e la crescita.

 

Pensi che Amazon, Whatsapp, Uber, DropBox, Netflix avessero le stesse caratteristiche che hanno oggi fin dal giorno zero?

 

Non è così, puoi vederlo tu stesso. (https://archive.org/web/)

 

I primi lanci di Airbnb producevano 16 utenti

 

Amazon ha iniziato con 5 libri da vendere

 

Le loro idee e i loro prodotti non sembravano così performanti come lo sono ora

 

Anche loro hanno fatto esperimenti ed hanno fallito

 

Anche loro hanno lanciato prodotti senza ritorno.

 

Cosa le accomuna tutte quante?

 

La missione del “Voglio risolvere un problema” e la metodologia (MVP)

Trova problemi, non soluzioni

 

“Voglio costruire questa applicazione perché so che funzionerà”

 

“Voglio lanciare questo prodotto, le persone lo ameranno”

 

Chi vedeva il mondo in questo modo è stato Pets.com: 

 

Il Supermercato online per cani e gatti, nato nel 1998 (Tra i primissimi) oltre 30 milioni di budget raccolti e investiti per costruirlo

 

Hanno investito tantissimo in marketing dopo che il prodotto era stato completato, comprando anche lo spazio pubblicitario durante il SuperBowl…

 

…Dichiara bancarotta dopo poco più di 2 anni.

 

Hanno costruito un prodotto, senza validare il mercato

 

Cos’ha fatto Amazon?

 

Ha iniziato in minima parte, cercando di vendere dei libri e prendendo feedback dagli utenti

 

Cos’ha fatto Uber?

 

Ha iniziato dai founder e i loro amici per ascoltare e trovare problemi 

 

Cos’ha fatto Airbnb? 

 

Ha bussato alle porte dei loro primi 80 clienti scoprendo che problemi stessero riscontrando, hanno identificato le difficoltà e hanno implementato soluzioni

 

Il concetto chiave dietro queste storie è il voler trovare un problema, e poi prendere feedback per costruire la soluzione perfetta.

 

Queste cose ci sembrano banali se le confrontiamo a dove queste aziende si trovano oggi, eppure è proprio quello che le ha permesso di crescere così tanto.

Passare dal problema a trovare soluzioni

Una volta identificato il problema, come posso trovare la soluzione migliore per gli utenti? Come posso fare in modo che loro paghino? Come posso generare iscritti e far si che il mio prodotto cresca? Quando costruisci un prodotto, parti sempre da un presupposto: “Non saprai mai come le persone utilizzeranno il tuo prodotto” Le uniche cose che puoi fare sono fare ipotesi e ascoltare i feedback degli utenti. Non si tratta di costruire e poi vedere se funziona, Ma di scoprire cosa funziona, e poi costruire …Hai capito che le persone hanno un problema, adesso devi costruire la soluzione perfetta per loro L’unico modo per scoprire cosa funziona e cosa no è fare esperimenti sia sul marketing che sul prodotto.

MVP: Come utilizzarli per crescere velocemente:

Crea prodotti che le persone desiderano e che si “vendono da soli”

Se hai bisogno di uno smartphone, probabilmente penserai ad Apple Se hai bisogno di comprare qualcosa online, ad Amazon Se hai bisogno di tutorial, di video online, penserai a Youtube. Se hai bisogno di cercare informazioni e notizie, a Google Tutte queste aziende hanno creato la soluzione perfetta per i loro utenti, la soluzione che si “vende da sola” Una posizione aspirata dalla maggior parte degli imprenditori al mondo. Questi prodotti si vendono da soli perché sono prodotti che hanno raggiunto il Product Market Fit. Hanno trovato l’equilibrio perfetto tra il mercato e il prodotto. E non puoi sperare di costruire il prodotto perfetto, se mentre lo costruisci non ti affronti con il mercato.

MVP: Scopri subito cosa funziona e investi nelle cose davvero importanti per la crescita

Per costruire prodotti che le persone desiderano devi fare esperimenti sul prodotto. Creare e lanciare MVP è il modo più semplice per capire subito cosa funziona, ridurre gli investimenti e concentrarti sulle cose che importanti. Un MVP è la versione più semplice del tuo prodotto ma che risolve un problema specifico ai tuoi utenti Immagina Whatsapp ma senza foto del profilo, senza spunte blu e tutto il resto. L’unica cosa presente (e veramente importante) è il sistema di messaggistica, per fare in modo che le persone parlassero tra di loro e capire se Whatsapp era la soluzione giusta Una volta scoperto che funzionava, a quel punto puoi concentrarti nell’aumentare il valore del prodotto per le persone, come le foto profilo, le spunte blu e così via… Facendo esperimenti di prodotto grazie agli MVP e ascoltando gli utenti che lo utilizzavano, puoi costruire prodotti che le persone desiderano, che raggiungono il product market fit e che si vendono da soli.

MVP: Come utilizzarli per crescere velocemente:

Ecco tre grandi esempi di come Uber, Airbnb, DropBox hanno utilizzato gli MVP per crescere velocemente

Uber

Se dovessi vedere com’era Uber 10 anni fa, probabilmente non la riconosceresti nemmeno.

Erano i tempi in cui i pagamenti venivano gestiti tramite SMS,

Non esistevano le stime orarie degli automobilisti,

Non c’erano i pagamenti automatici,

Le auto non erano tracciate.

Uber era esattamente così:

 

Tutte queste caratteristiche sono state sviluppate dopo,

Ascoltando i feedback degli utenti per capire come migliorare la loro esperienza.

 

Ma quello che ha fatto la differenza per Uber è stato concentrarsi in un mercato piccolissimo a San Francisco.

 

Pensa che per provare Uber nel 2010, avresti dovuto essere amico di uno dei founder e inviargli una mail per poter entrare a farne parte.

 

Hanno deciso di continuare a sperimentare e creare mini versioni dell’App da far utilizzare ad una piccola nicchia di utenti, per capire problemi e trovare soluzioni da implementare.

 

Hanno capito cosa avrebbero dovuto fare e poi l’hanno fatto.

DropBox

DropBox non ha nemmeno usato un prodotto come MVP

Prima di continuare ad investire nello sviluppo, hanno deciso di lanciare un MVP leggermente diverso:

Hanno registrato un video nel 2007 in cui raccontavano il problema che volevano risolvere, hanno mostrato il loro prodotto, le sue caratteristiche e hanno mostrato quanto fosse semplice utilizzarlo.

Il video è stato pubblicato su una piattaforma utilizzata da persone che lavoravano nella tecnologia, l’obiettivo di DropBox era ricevere feedback dai loro utenti e capire cosa fare per crescere velocemente.

Passarono da 5.000 utenti a 75.000 utenti in una notte.

Quello che DropBox doveva validare era:

“La sincronizzazione dei file è un problema che la maggior parte di persone hanno ma che non sanno di avere? Se riusciamo a dargli un’esperienza migliore, inizieranno ad utilizzare DropBox?”

Tutti quegli utenti acquisiti gli hanno permesso di capire in quale direzione andare e cosa fare per implementare le soluzioni perfette al loro problema.
Infatti da quel momento DropBox ha continuato a lanciare MVP del suo prodotto implementando sempre più caratteristiche come:

  • Collaborazioni tra utenti
  • Integrazioni con i vari sistemi
  • Automazioni
  • DropBox for business

Grazie a questo approccio lean e agli MVP, DropBox ha acquisito in meno di 7 mesi più di un milione di utenti sulla loro piattaforma.

MVP: Come utilizzarli per crescere velocemente:

Ecco tre strumenti che puoi utilizzare per costruire MVP o idee di prodotti

Il beneficio della metodologia lean e degli MVP sta nello scoprire velocemente cosa funziona e concentrarsi su ciò che è veramente importante per la crescita del tuo prodotto.

Oltre ai processi e metodologia, ho raccolto tre strumenti che utilizzo da diversi mesi e che tu puoi applicare da subito per aiutarti a:

  • Trasformare idee creative e ipotesi in schemi e flussi definiti
  • Costruire MVP senza utilizzare codice
  • Costruire Mockup e video di un prodotto anche se non esiste

Miro – Online Whiteboard

Una lavagna che ti permette di inserire schemi,immagini, flussi, testi, qualsiasi cosa in modo completamente drag and drop, con la possibilità di aggiungere collaboratori.

Come io utilizzo Miro:

  • Mappare flusso degli utenti
  • Costruire strategie
  • Identificare tutti gli step di un processo
  • Prendere appunti e brainstorming

Adalo – No Code

Uno strumento che ti permette di creare applicazioni e prodotti senza utilizzare una linea di codice Puoi letteralmente creare MVP, marketplace, applicazioni in drag & drop, senza saper programmare.

Moqups – Prototyping Tools

Una Web App semplice, intuitiva e completamente Drag & Drop ricca di template pre-impostati da cui partire che spaziano da App Mobile a eCommerce, fino a Dashboard e Diagrammi di diverso tipo. In pochissimo ti permette di creare un Prototipo della tua idea completamente utilizzabile (puoi impostare tutte le azioni da compiere al click di bottoni o menu).

Conclusioni

Utilizzare la metodologia lean e sviluppare MVP non vuol dire creare prodotti fatti a metà o con pezzi mancanti.

Al contrario, vuol dire creare prodotti semplici con l’unico scopo di capire come risolvere problemi

Per capire in poco tempo – e senza investire cifre enormi – se la tua idea può integrarsi nel mercato e come può farlo.

Quindi, se vuoi sviluppare o far crescere un prodotto, quello che devi fare è:

  1. Concentrati sempre nel partire un problema da risolvere, non partire dalle soluzioni
  2. Fai delle ipotesi sulle soluzioni e utilizza gli MVP per validare le idee e testare il mercato
  3. Scopri cosa funziona e poi costruisci. Continua a lanciare velocemente MVP e ascolta i feedback degli utenti
  4. Fai esperimenti sul prodotto e sul marketing per raggiungere il product market fit e creare un prodotto che si vende da solo

Hai bisogno di un supporto?

Se invece hai bisogno di un supporto tecnico, scopri il servizio Product Market Fit Program che ti permetterà di ottenere un vero e proprio team di Marketers e Sviluppatori Full Stack che lavoreranno insieme a te nello sviluppo e nel raggiungimento del Product Market Fit

Continua a leggere

Vuoi Scalare il tuo Business?

Vedremo insieme se la metodologia possa essere giusta per la tua Azienda e qual è la migliore modalità di collaborazione tra il tuo e il nostro Growth Team