Ottimizza il Budgeting della tua pubblicità – Cassandra Marketing Mix Models

In quest’articolo vedremo come Cassandra riesce a consigliarti come allocare il budget per ottimizzare i tuoi costi e massimizzare il ROI delle tue campagne.

Vuoi scoprire come allocare il tuo budget pubblicitario sui vari canali per massimizzare il tuo ROI?

Vuoi scoprire l’impatto che OGNI CANALE (anche TV o radio) ha sulle tue vendite?

Vuoi scoprire il punto di saturazione di ogni canale pubblicitario?

Vuoi scoprire quanto una pubblicità che hai lanciato oggi impatterà sulle tue vendite in futuro?

Queste sono alcune delle domande a cui daremo risposta in quest’articolo, grazie a Cassandra.

Cassandra Budget Allocator

Questo è l’output finale del Budget Allocator:

Si tratta di tre grafici che rispondono a tre domande diverse:

– Quanto budget investire per ogni canale per ottimizzare il ROI

– Quanto fatturato dovrei generare da ogni canale

– Il punto di saturazione di ogni canale 

Qui sotto trovi la spiegazione uno per uno

Grafico 1: Quanto dovresti investire per ogni canale (e che miglioramenti avresti) in confronto a quello che stai spendendo oggi.

Cassandra ti suggerisce se stai spendendo troppo o troppo poco, per ogni canale.

Cassandra approccia il budgeting in due modi:

 

1. Può vedere quanto stai spendendo in questo momento e spiegarti la migliore allocazione senza variare il budget, quindi elabora un lavoro di ottimizzazione

 

2. Oppure potresti dire a Cassandra “Nei prossimi 30 giorni voglio spendere 30.000€, puoi dirmi quale allocazione mi porterà il maggior ROI?”

 

Nel caso della foto che vedi qui sotto, puoi leggere la voce “Total spend increase 0%” questo vuol dire che Cassandra non sta portando variazioni a livello di quanti soldi spendere, ma ti sta avvertendo che se lo ottimizzerai come ti sta consigliando, guadagnerai un 2.1% della tua metrica output, ovvero fatturato o transazioni

Come leggere questo grafico?

 

Sull’asse delle Y trovi tutti i canali (Facebook ADS, Tik tok ADS, spot in TV/Radio e così via). Per ogni canale, in celeste chiaro vedi il budget che stai spendendo attualmente, mentre in celeste scuro il budget ottimizzato.

 

Quindi puoi identificare subito su quali canali stai spendendo troppo e su quali troppo poco:

Ergo stiamo spendendo troppo poco sui canali 1, 2 e 3 mentre spendiamo troppo sui canali 4 e 5

Grafico 2: Il fatturato che ogni canale genera oggi messo in confronto con il fatturato ottimale per canale

Qui hai il dato complementare del primo grafico: Quello che puoi vedere è il fatturato che genera ogni canale messo in confronto con il fatturato ottimale che ogni canale genererebbe se seguissi i consigli sul budgeting di Cassandra

In celeste chiaro sempre la realtà, in celeste scuro la versione ottimale

Grafico 3: Curva di crescita per canale e spesa ottimale (livelli di saturazione)

In questo grafico puoi avere una visione sulle curve di crescita per ogni canale ed individuare il punto di saturazione, ovvero la soglia oltre la quale non ti conviene più investire soldi.

Inoltre Cassandra anche qui, oltre a mostrarti la curva, ti mette a confronto quello che stai spendendo oggi VS quello che dovresti spendere.

Se noti ogni curva rappresenta un canale ed in ogni curva ci sono due punti uno raffigurato da un triangolo e l’altro da un cerchio.

Il Triangolo rappresenta il budget ottimizzato, mentre il cerchio quello attuale.

Per esempio, come puoi vedere da questo grafico, sul canale5 (colore blu) stiamo spendendo il doppio di quello che dovremmo spendere.

Grazie al Budget Allocator di Cassandra puoi capire:

  • Quanto devi spendere per ogni canale per massimizzare il ROI delle tue campagne
  • Fare ipotesi sul budgeting in vista di festività e stagionalità
  • Individuare il punto di saturazione per ogni canale pubblicitario

 

Perché dovresti fidarti di Cassandra?

Come fa Cassandra a scoprire tutte queste cose ed a darti queste indicazioni?

La risposta sta nella matematica e nel machine learning: Oggi ogni azienda che abbia uno storico di 2 anni nell’advertising comincia ad ottenere una serie di dati tra budgeting, conversioni, stagionalità, trend, canali pubblicitari.

Tutte queste modifiche ed eventi creano un dataset che corrisponde ad una miniera d’oro per ogni azienda.

Il valore di questi dataset cambia a seconda di come li studiamo e di cosa ci facciamo.

Immagina di prenderti tutto lo storico dei dati della tua azienda, creare correlazioni ed individuare:

– Cambiamenti di fatturato/costi durante i giorni dell’anno e festività

– Scoprire le variazioni di fatturato in base a quanto stai spendendo per canale

– Vedere come sono cambiate le conversioni a seconda della spesa e così via

Soltanto un analista o un Data Scientist assunto full time potrebbe cercare un modo per collezionare questi dati, studiarli e riportarti indietro degli output.

Tuttavia la mente umana ha bisogno di tantissimo tempo per analizzare questi dati, ed ha una probabilità di errore abbastanza alta.

Qui interviene il machine learning:

Abbiamo sviluppato Cassandra basandoci sul machine learning e su algoritmi per fargli fare il lavoro di un Data scientist più velocemente e precisamente di un umano:

1. Colleziona tutti i dati, li aggrega e li analizza

2.  Elabora +20.000 modelli statistici per dedurre degli insights e visualizzare diverse casistiche

3. Per ognuno dei +20.000 modelli confronta i dati stimati con quelli reali e definisce un margine di errore, mantenendo solo i modelli migliori

4. Ti mostra come allocare il tuo budget, quanto investire, dove investirlo e quando farlo per massimizzare il tuo ROI

5. Il modello impara di settimana in settimana confrontando i dati che aveva predetto rispetto quello che è successo, per creare predizioni sempre più precise nel tempo

Come fa Cassandra a sapere quanto devo spendere su Facebook se Facebook non ci da tutti i dati e dopo iOS 14?

Cassandra utilizza i marketing mix models, modelli di attribuzione statistica. Quest’ultimi sono, al momento, la migliore alternativa e soluzione a tutte le limitazioni che i tradizionali strumenti di tracciamento (e modelli di attribuzione) stanno avendo.

L’arma segreta dei marketing mix models è che non utilizzano i dati dell’utente e non dipendono dai vecchi sistemi di tracciamento.

I Marketing Mix Models e Cassandra sfruttano l’econometria: La matematica e la statistica applicata al business/economia.

Tutti i dati che abbiamo accumulato in questi anni hanno correlazioni, variazioni, fenomeni che possono essere lineari o non lineari.

La potenza di calcolo del machine learning prende tutti questi dati e raggiunge livelli di analisi che un umano non potrebbe raggiungere, o che impiegherebbe settimane e settimane per farlo.

Ma quanto è preciso il Budget Allocator?

La precisione dipende da fattori come lo storico della tua azienda e da quanto i tuoi dati sono puliti.

Se sei un’azienda che spende almeno 100.000€/anno e su più di un canale di avertising, Cassandra può aiutarti a capire come ridurre i costi, ottimizzare il tuo budgeting per massimizzare il ROI.

Attualmente Cassandra per l’allocazione del budget parte da una precisione del 60% che migliora di settimana in settimana.

Come funziona tecnicamente Cassandra Budget Allocator?

Cassandra Budget Allocator è stato sviluppato dal nostro team R&D e successivamente testato su tutti i clienti Cassandra.

Se vuoi approfondire lato tecnico come funziona, a breve scriveremo un articolo su questo che ti linkeremo qui.

Altrimenti puoi già leggere la documentazione del Marketing Science Team di Facebook sul loro motore open source “Robyn” cliccando qui

Ecco altri articoli su come utilizzare l’analisi di Cassandra per massimizzare il tuo ROI:

Scopri come il tuo marketing sta impattando sulle tue vendite

Massimizzare il ROI del tuo marketing con l’econometria

Prevedi le vendite che farai al Black Friday

Come Cassandra ha creato un work-around per le attribuzioni last click

Continua a leggere

Vuoi provare Cassandra?

Cliccando qui sotto prenoterai la call con un founder di Cassandra per ricevere una DEMO Gratuita