Misurare l’impatto delle Facebook ADS sulle tue ricerche Google

Ottieni template, casi studio e insights per far crescere il tuo eCommerce

Misurare l'impatto delle tue Facebook ADS sulle tue ricerche Google

Questo articolo ha lo scopo di spiegare un metodo con cui marketer e imprenditori possono misurare quante conversioni tra quelle che ottengono vengono attribuite a Google, ma in realtà sono dovute dal fatto che le persone hanno visto una nostra Ad su Meta.

Se hai già fatto attività di advertising online su Facebook o altre piattaforme, avrai sicuramente notato che nello stesso periodo in cui le tue Facebook ADS erano attive, il tuo eCommerce ha ricevuto un incremento di visite derivanti dalle ricerche Google, e potenzialmente delle vendite.


Fonte a lingua originale di quest’articolo: https://bramsocial.com/impact-of-facebook-ads-on-google/

Comprendi i touch point dell'utente

Questo fenomeno è facilmente comprensibile, basta pensare a tutti quei utenti che visualizzano le tue Facebook ADS, non sono disposti a comprare in quel momento e decidono di non cliccare nemmeno sull’ads ma di cercare il tuo brand su Google in un secondo momento per procedere ad acquistare.

 

Senza le Facebook ADS quell’utente non avrebbe mai convertito, per questo misurare l’impatto delle Facebook ADS su quella conversione è essenziale per mantenere marginalità e crescita, ma non è direttamente possibile farlo.

 

In questo articolo vedrai il tutorial su come potrai cominciare anche tu a misurare questa metrica.

 

Per risolvere questo problema potresti aver già provato a selezionare la finestra di attribuzione 1-day view nella console di Meta, ma questa metodologia comunque non ti dirà quante delle persone che non hanno cliccato sulla tua AD, effettivamente poi sono andate a cercare il tuo brand su Google.

 

Sistemi di misurazione come Google Analytics attribuiranno tutto quel traffico a Google Search o alle tue Google ADS. Dai tuoi report finirai a concentrarti sulla parte bassa del funnel con un alto tasso di conversione, tuttavia ti stai perdendo la vera fonte che sta generando quel tipo di crescita.

Come puoi capire la correlazione che c’è tra questi due fattori per massimizzare il tuo output ed evitare sprechi di budget?

 

In questo articolo cercherò di condividerti un tutorial su come monitorare questi dati. Vedremo come creare una colonna personalizzata in Meta Ads Manager che ti permetterà di capire quante persone sono entrate sul tuo sito da Google search o Google ADS ma che in realtà ti hanno conosciuto grazie alle Facebook ADS nei giorni precedenti. 

Misurazione e Marketing Mix Modeling

È veramente complicato misurare l’impatto sulle revenue di ogni canale quando i nostri investimenti  si distribuiscono su diversi canali pubblicitari, anche offline.

Strumenti come Google Analytics mostrano solo una parte parziale dei dati e perdono attribuzioni che generano un impatto sulle nostre performance. 

Questo è stato uno dei motivi che ha portato Hybrida a fondare Cassandra per capire come massimizzare il ROI nell’allocazione del budget di marketing.

Ogni tipologia di campagna, in qualsiasi fase del funnel e in qualsiasi canale può avere impatto sulle conversioni che stiamo ottenendo: 

Come contribuisce Facebook ai miei risultati? Come contribuisce la pubblicità in radio, in TV, gli influencer, Google ADS?

Queste sono solo alcune delle domande che ci siamo posti quando stavamo creando Cassandra e da quando abbiamo iniziato ad utilizzare i marketing mix models per fare analisi di questo tipo sui nostri clienti. 

In questo articolo troverai un tutorial step by step che ti spiegherà come ogni campagna su Meta, ogni adset e ad impatta le tue ricerche su Google per il tuo brand ed i tuoi prodotti, in modo più semplice e generale senza bisogno di utilizzare Cassandra o i Marketing Mix Models.

Step 1: Crea una conversione personalizzata da Event Manager per segmentare il traffico Google

Il pixel di Meta traccia tutto il traffico che arriva sul sito, non solo il traffico che proviene dalle Meta ADS. Questo ci permetterà di filtrare il traffico per dominio di riferimento.

 

Dobbiamo creare una conversione personalizzata sul pixel di Meta per catalogare tutte le persone che sono entrate sul tuo eCommerce venendo da Google. In questo modo possiamo creare un segmento di traffico basato sulla sorgente Google. 

 

Per fare questo vai su Events Manager nel Meta Business Manager, apri il menu e apri l’interfaccia degli eventi

Una che sei arrivato nell’interfaccia degli eventi, clicca su “Crea una conversione personalizzata”

Chiama la conversione personalizzata “Google Traffic” ed inserisci la descrizione “Provenienti da Google” per identificare velocemente la metrica.

Seleziona il Meta Pixel per l’eCommerce che vorresti monitorare.

Sotto eventi, seleziona “Traffico da tutti gli URL”, in questo modo la conversione personalizzata si attiverà per ogni pagina del tuo eCommerce.

 

Sulle regole, seleziona “Referring domain” per filtrare tutti gli URL in base al dominio di riferimento

Inserisci “Google” nelle parole chiave del dominio di reindirizzamento

Step 2: Aggiungi la conversione personalizzata alle colonne nel tuo pannello di Meta Ads sul tuo ADS Reporting

Ora devi aggiungere una colonna personalizzata nell’Ads Manager report, in questo modo puoi misurare velocemente il traffico da Google Search attribuito alle Facebook ADS.

 

Estendi le colonne e seleziona “Personalizza colonne”

Conversione personalizzata Meta ADS

Cerca per “Google” per trovare la nuova conversione che hai creato come “Google Traffic”.

 

Seleziona la checkbox “Totale” per prendere il numero totale di eventi. Successivamente aggiungi la colonna alla visualizzazione. 

 

Step 3: Creare una metrica personalizzata per misurare il tasso di chi va su Google

Oltre ai numeri in termini assoluti, è interessante misurare il tasso di persone che vanno su Google a seconda della campagna. 

Vediamo come misurarlo:

Clicca su “Colonne” > Performance e modifica colonne

Per calcolare il tasso di persone che vanno su Google, devi dividere il traffico di Google (dalla conversione personalizzata) con le impressions.

In Formula inizia ad inserire questa formula inserendo la tua metrica personalizzata:

Google Traffic / Impressions

Seleziona la metrica percentuale per convertire il numero in un indice. Clicca su “Crea metrica”.

Ora creiamo un report personalizzato nell’Ads Manager per analizzare questi dati velocemente. 

Seleziona ancora la casella “Personalizza colonne” e seleziona sia la conversione personalizzata “Google Traffic” e la metrica personalizzata “Google Indice” e salva questa configurazione come un preset con un nome specifico.

Step 4: Seleziona la finestra di attribuzione di 1 giorno

Vai alla sezione delle colonne e trova “Confronta le impostazioni di attribuzione”

Seleziona ” 1-day” e poi “Applica” e il gioco è fatto!

Risultato finale

A questo punto vedrai due colonne: “Più impostazioni” e “Visualizzazione 1 giorno”. Più impostazioni prende l’aggregato di tutte le attribuzioni, da 1 giorno dalla visualizzazione a 28 giorni dal click. 

 

Visualizzazione 1 giorno ti mostrerà quali eventi sono stati effettuati nel giorno successivo dopo aver visto le tue ADS.

 

L’indice Google che hai creato ti aiuterà a monitorare come le diverse campagne hanno impatto sulle ricerche Google.

Note finali

Con questo report sarai in grado di capire come le tue Facebook ADS influenzano le tue ricerche su Google e le tue conversioni. 

Utilizza questi dati per comprendere come le tue campagne impattano le tue performance e prendere decisioni migliori a livello di budget allocation.

 

Fonte di quest’articolo: https://bramsocial.com/impact-of-facebook-ads-on-google/

Altri contenuti e risorse di Hybrida

Aumenta le vendite del tuo eCommerce