Come ridurre il CAC: consigli e tattiche per il tuo eCommerce
Solo tu sai quanto impegno ci sia dietro il tuo store: ricerca del prodotto o sua creazione da zero, ricerche di mercato, tentativi su tentativi, fallimenti e risorse spese, sia di tempo che di denaro.
Tu che possiedi un eCommerce, sai bene quanto ogni singola vendita sia gratificante. Allo stesso tempo, però, saprai anche bene che non sempre ogni vendita corrisponde ad un guadagno.
Per analizzare effettivamente lo stato di salute del tuo eCommerce, se veramente stai guadagnando con la tua attività, ci sono alcuni KPI che non devi assolutamente sottovalutare. Tra questi si trova il CAC, ovvero il Costo di Acquisizione Cliente. Va da sé che, nel caso in cui questo costo sia troppo alto ogni tuo sforzo potrebbe risultare inutile.
Ecco perché, in questo articolo, ti spieghiamo come ridurre il tuo CAC (Costo Acquisizione Cliente) con consigli e tattiche per il tuo eCommerce.
Cos'è il CAC e come si calcola?
Il CAC, come già abbiamo accennato in precedenza, rappresenta il Costo di Acquisizione Cliente, ovvero il costo medio sostenuto per convertire un Lead in Cliente. Calcolando questo parametro sarai in grado di capire se il tuo eCommerce e le tue strategie di marketing sono davvero efficaci come pensi.
La formula per calcolare il CAC è molto semplice. Devi mettere in rapporto le tue spese di marketing con il numero di nuovi clienti acquisiti.
CAC = spese di marketing / Numero di nuovi clienti acquisiti
Ad esempio, se in un mese investi 5.000€ in spese di marketing (advertising, email marketing, fee agenzia…) e acquisisci 100 nuovi clienti, il tuo CAC sarà:
CAC = 5.000€ / 100 = 50€ per cliente
Questo indicatore, se troppo elevato per il tuo eCommerce, può erodere tutto il tuo margine di profitto, rendendo fondamentale l’adozione di strategie per la sua riduzione.
Scopriamo insieme le migliori azioni da compiere per ridurre il CAC ed ottenere un guadagno maggiore dal tuo store!
5 consigli pratici per ridurre il CAC
Se hai scoperto che il tuo Costo di Acquisizione Cliente è troppo elevato, allora è arrivato il momento di fermarti un attimo e fare una profonda analisi del tuo operato fino a questo momento.
Potrai porti domande come: “I miei annunci sono ben targettizzati? Sto investendo nei giusti canali? Il mio sito web è abbastanza veloce? Troppi passaggi al Check Out? Sto facendo qualcosa per fidelizzare i clienti? Il mio pricing è competitivo rispetto al mercato?”
Proviamo a trovare insieme una risposta a queste domande con alcune strategie che dovresti seguire per cominciare a guadagnare davvero con il tuo eCommerce.
1. Ottimizzazione delle tue campagne di marketing
Una delle principali voci che vanno a comporre il costo di acquisizione clienti sono le campagne pubblicitarie e per questo motivo è necessario valutare attentamente la performance di questi canali. Valuta, ad esempio, il ROI delle tue campagne adv, ovvero se effettivamente esiste un ritorno positivo dei tuoi investimenti.
Nel caso in cui noti un risultato non soddisfacente in questo senso, allora dovrai intervenire per ottimizzare le tue campagne. Attenzione, però, questo non significa che dovrai tagliare di netto il tuo budget, ma dovrai investire il tuo denaro in maniera più efficace ed intelligente.
La chiave sta nell’analisi dei dati: devi capire quali canali portano traffico qualificato e, soprattutto, clienti ad alto valore nel tempo. Considera anche la qualità delle creatività: copy, visual e call-to-action devono essere progettati per il tuo pubblico specifico.Sperimenta le tue ads con messaggi differenti ed offerte diverse per ogni segmento.
Oggi, grazie a strumenti di automazione e tracciamento avanzato, è possibile segmentare il pubblico in modo molto preciso e personalizzare l’advertising in base alle sue abitudini e ai suoi comportamenti online.
2. Migliora la User Experience del tuo store per ottimizzare il CAC
Quanto è davvero veloce il tuo sito? Hai mai fatto prove sia da Mobile che da Desktop? Il tuo sito è confusionario? Ci sono tutte le informazioni e, soprattutto, in fase di Check Out quanti passaggi devono compiere gli utenti prima di acquistare il tuo prodotto?
Ecco, queste sono altre domande a cui devi saper dare una risposta per migliorare la User Experience del tuo store. Un utente che atterra su un sito lento, confuso o poco credibile è un cliente perso. E ogni utente perso aumenta indirettamente il tuo CAC.
Per questo motivo dovrai essere in grado di ottimizzare ogni aspetto della navigazione sul tuo eCommerce. Progetta un sito veloce, semplice e chiaro, compatibile con tutti i dispositivi, soprattutto mobile.
L’utente che gode di un’esperienza d’acquisto fluida molto probabilmente non abbandonerà il suo carrello e, di conseguenza, aumenteranno le tue conversioni e quindi il tuo ROI.
Inoltre, curare la UX significa anche ottimizzare le singole landing page di ogni campagna, mostrando messaggi coerenti con le promesse fatte negli annunci. E non dimenticarti della riprova sociale. La fiducia gioca un ruolo centrale e utilizzare recensioni verificate, certificazioni di pagamento sicuro, badge di garanzia e assistenza immediata sono elementi che rassicurano e spingono alla conversione.
Sono tutti elementi che incidono sul tuo CAC e possono portare ad una sua importante riduzione nel tempo!
3. Fidelizza i tuoi clienti: crea un rapporto duraturo nel tempo
Molti eCommerce si concentrano esclusivamente sull’Acquisizione di Nuovi Clienti, ma ignorano il fatto che trattenere un cliente è molto più economico che trovarne uno nuovo.
Investire in strategie di fidelizzazione non solo abbassa il CAC medio, ma migliora, di conseguenza, anche il margine operativo. Un cliente soddisfatto tende a tornare, spendere di più e raccomandare il brand ad altri.
Per raggiungere questo importante obiettivo, è essenziale mantenere una comunicazione post-vendita efficace. Sfrutta canali come l’email marketing per comunicare ai tuoi clienti offerte esclusive, accesso anticipato a nuove collezioni, ad esempio, oppure programmi fedeltà.
Non si tratta solo di automatizzare, ma di personalizzare. Usare i dati di acquisto per inviare proposte su misura è oggi un must.
4. Aumento del tuo AOV: valore medio dell’ordine
Un altro modo per migliorare il rapporto che c’è tra il Costo di Acquisizione Cliente e la redditività del tuo eCommerce è aumentare l’AOV, ovvero il valore medio dell’ordine d’acquisto.
In pratica, se ogni cliente spende di più, il costo per acquisirlo pesa meno in proporzione.
Ci sono diverse leve da attivare per arrivare a questo obiettivo. La prima e più immediata è quella di sfruttare le logiche di Cross-Sell e Up-Sell per proporre prodotti complementari al momento giusto. Ad esempio, se un cliente sta acquistando un paio di scarpe, proporgli calzini tecnici o un kit per la pulizia può aumentare il carrello medio senza aumentare i costi di acquisizione.
Allo stesso tempo, anche le soglie per ottenere la spedizione gratuita possono incentivare a spendere di più.
Inoltre, non bisogna dimenticare il potere delle offerte a tempo limitato o ai bundle promozionali: creare pacchetti già pronti con un leggero sconto stimola la percezione di valore e aumenta la propensione all’acquisto. L’obiettivo è creare occasioni di spesa che siano vantaggiose sia per il cliente che per il brand. Così facendo riuscirai ad ottenere un CAC minore nel tempo.
5. Utilizzo di CRM e Marketing Automation per un CAC migliore
L’uso di strumenti CRM e di Marketing Automation non è solo una questione di tecnologia, ma una leva strategica importante per abbattere i costi di acquisizione cliente.
Automatizzare le comunicazioni ti renderà in grado di coltivare la relazione con l’utente in ogni fase del funnel, dalla lead generation alla retention, senza dover moltiplicare i tuoi sforzi o quelli del tuo team.
Allo stesso tempo, la possibilità di possedere un CRM ben configurato consente di segmentare i clienti in base al comportamento, al valore, alla frequenza d’acquisto e ad altri parametri rilevanti, così da inviare messaggi realmente personalizzati.
Si tratta di un approccio che aumenta la probabilità di conversione e riduce la dispersione del budget. Meno sforzi, più guadagni.
Insomma, l’automazione riduce il CAC non perché fa risparmiare tempo, ma perché permette di colpire le persone giuste, nel momento giusto, con il messaggio giusto.
Come Hybrida può aiutarti a ridurre il CAC
Hybrida offre soluzioni personalizzate per ottimizzare le tue strategie di marketing e migliorare l’efficienza delle campagne. Con un approccio data-driven, ti supportiamo nell’analisi dei dati, nell’automazione dei processi e nella fidelizzazione dei clienti.
Ridurre il Customer Acquisition Cost è fondamentale per la sostenibilità e la crescita del tuo eCommerce. Prenota ora la tua consulenza gratuita con Hybrida