Come vendere prodotti su Instagram: ecco 5 metodi
Ti sei mai chiesto come vendere prodotti su Instagram?
In questo articolo ti spiegheremo 5 metodi fondamentali da prendere in considerazione per aumentare le vendite online.
Instagram, il popolare social media incentrato sulle immagini, si è evoluto da una semplice piattaforma di condivisione di foto a un potente strumento di marketing e vendita per le aziende di ogni dimensione.
Con più di un miliardo di utenti attivi mensilmente, Instagram offre un vasto pubblico globale e una serie di funzionalità innovative per promuovere i tuoi prodotti o servizi. Se stai cercando di aumentare raggiungere nuovi clienti ed espandere la tua attività, sei capitato nel posto giusto.
Qui, avrai la possibilità di imparare come vendere prodotti su Instagram poiché la popolarità di questo social network ti consentirà non solo di ottenere clienti a livello globale ma arrivare ad un mercato ben più ampio, ossia quello internazionale.
1) Trova la tua nicchia di mercato
Prima di capire come vendere prodotti su Instagram, dovrai trovare la tua nicchia di mercato se intendi guadagnare nel lungo periodo. Dunque, fai una ricerca approfondita di mercato per identificare tendenze, bisogni e desideri dei consumatori.
Analizza il mercato in cui vuoi operare e osserva quali sono i settori che presentano domanda e opportunità. Studia la concorrenza per identificare quali segmenti di mercato sono già occupati e quali aree potrebbero essere meno sfruttate.
Cerca di individuare gli spazi vuoti o i bisogni non ancora soddisfatti nel mercato. Inoltre, inizia a comprendere a fondo il tuo brand e i prodotti che intendi vendere. A tal proposito, è importante che tu ti faccia alcune domande come: “Cosa rendono unici i miei prodotti?”.
Oppure “Quali sono i valori e la personalità del mio brand?”, “Quali sono i miei punti di forza e quali invece di debolezza?”. Questi elementi ti aiuteranno a identificare una nicchia che sia allineata con il tuo brand e i tuoi prodotti.
Successivamente, identifica chi sono i tuoi clienti ideali. Considera fattori come età, genere, interessi, professione, location e altri aspetti demografici e comportamentali. Definire il tuo target di mercato ti aiuterà a concentrare gli sforzi di marketing verso un gruppo di persone specifico.
Non avere paura di testare diverse nicchie per vedere quale funziona meglio per il tuo business. Puoi pubblicare contenuti diversi e osservare quali attirano più interesse e interazioni. Analizza le metriche e le prestazioni per valutare l’efficacia di ciascuna nicchia.
2) Crea un account business
Se non lo hai già fatto, converti il tuo account personale in un account business. Questo ti consentirà di accedere a strumenti di analisi e promozione specifici per le aziende e di aggiungere informazioni utili, come l’indirizzo email e il numero di telefono.
Un account business su Instagram offre una serie di vantaggi e funzionalità aggiuntive rispetto a un account personale, che sono specificamente progettate per supportare le attività di vendita e marketing.
Se hai già un account personale su Instagram, accedi a esso, vai al tuo profilo e tocca l’icona del menu con tre linee orizzontali in alto a destra. Seleziona “Impostazioni” e poi “Account“. Scorri verso il basso e seleziona “Passa a un Account Professionale“.
Da qui, scegli l’opzione “Account Business” e se hai già una Pagina Facebook per il tuo business, collegala al tuo account Instagram business. Questo ti permetterà di sincronizzare le informazioni e di gestire entrambi gli account in modo integrato.
Qualora tu non fossi in possesso di una Pagina Facebook, potrai crearne una direttamente da Instagram. Dopo aver creato l’account business, completa le informazioni del tuo profilo, come il nome dell’azienda, l’indirizzo, il numero di telefono e l’indirizzo email.
Assicurati di includere una breve descrizione del tuo business e di utilizzare una foto del profilo riconoscibile per il tuo brand. Infine, l’account business ti permette di aggiungere un Contact Button che appare sopra la tua biografia.
Puoi scegliere tra diverse opzioni di contatto, come ad esempio chiamata telefonica, messaggio diretto o email.
3) Configura il tuo negozio
Fino ad ora, hai seguito i primi due passaggi base ma adesso incominceremo a fare sul serio partendo dalla configurazione del tuo negozio. Se ti chiedi come vendere un prodotto su Instagram non puoi evitare questo passaggio.
La prima cosa che dovrai fare è accedere all’account business appena creato, assicurarti di essere amministratore e recarti sulla dashboard del profilo.
Inizia selezionando il tasto delle Impostazioni e recati sulla voce “Creator” così da poter cliccare successivamente su “Imposta lo shopping su Instagram”. Adesso, è arrivato il momento di collegare il tuo catalogo e inserire il tuo sito web che verrà sottoposto a verifica dalla piattaforma stessa.
Poi, imposta le varie opzioni di pagamento, scegli accuratamente quali saranno i canali di vendita e aggiungi i primi prodotti per ciascun catalogo. I passaggi sono esclusivamente questi, ma affinché tutto vada bene, ti suggerisco di visualizzare l’anteprima del tuo negozio appena creato!
La vastità di utenti presenti su Instagram ti può aiutare a raggiungere nuovi clienti e aumentare la visibilità del tuo marchio. Inoltre, la piattaforma è altamente visiva e coinvolgente in quanto le immagini e i video creativi possono attirare l’attenzione in modo più efficace rispetto ai tradizionali annunci pubblicitari.
4) Crea post e storie “shoppable”
Per creare un shoppable post, carica un’immagine o un video come faresti normalmente. Durante il processo di pubblicazione, dovresti vedere l’opzione “Tag dei prodotti“. Seleziona i prodotti specifici all’interno del tuo catalogo che desideri etichettare nella foto o nel video.
Pubblica il post e i prodotti etichettati saranno visualizzati come tag. Gli utenti possono fare clic su questi tag per ottenere ulteriori informazioni sui prodotti e acquistarli direttamente tramite Instagram.
Invece, per creare storie shoppable, ti basterà toccare l’icona della tua foto del profilo in alto a sinistra per creare una nuova storia. Puoi scattare una foto o registrare un video o utilizzare contenuti esistenti dalla tua galleria.
Dopo aver creato la tua storia, tocca l’icona del quadrato con il volto sorridente in alto a destra per aggiungere stickers alla storia. Cerca l’opzione “Sticker prodotto“, fai click e scegli il prodotto specifico dal tuo catalogo che desideri taggare nella tua storia.
Puoi posizionare il tag del prodotto dove preferisci all’interno della storia e personalizzarne il design per adattarlo al tuo stile. Una volta fatto ciò, tocca il pulsante “La tua storia” in basso a sinistra per condividerla con i tuoi follower.
5) Sii attivo
L’ultimo step consiste nell’essere sempre attivo e dedicarsi anche alla classica pubblicazione di post e storie. A tal proposito, potresti incominciare a prendere in considerazione l’idea di aumentare l’engagement e quindi creare una community di followers interessati a te e al tuo shop online!
Ad esempio, puoi pubblicare delle storie con dei sondaggi in grado di coinvolgere i tuoi utenti su un determinato argomento. Oppure, potresti pubblicare dei post educativi per aggiornare di continuo i tuoi seguaci su ciò che serve sapere riguardo i tuoi prodotti.
E ricorda che una delle regole principali su come vendere prodotti su Instagram riguarda anche il rapporto che riesci a stabilire con i tuoi seguaci. Di conseguenza, vendere non è l’unica soluzione per riuscire ad avere successo. Abbiamo visto 5 metodi su come vendere un prodotto su Instagram che ti permetteranno di fare la differenza con i tuoi competitors.
Come vendere un prodotto su Instagram – Da dove partire
Siamo arrivati alla fine di questo articolo su come vendere un prodotto su Instagram. Potresti credere che questo sia un processo particolarmente complesso oppure potresti esserti già cimentato in passato con scarsi risultati. In questi casi ti consigliamo di affidarti a degli esperti che ti possano supportare in quest’attività.
Noi di Hybrida ormai di anni aiutiamo gli e-commerce a crescere con delle strategie su misura. Se vuoi una consulenza gratuita in cui discutere del tuo progetto, puoi cliccare qui sotto e prenotare una chiamata. Ti aspettiamo!