Dati Vs Metriche Vs KPI Vs Report
Ottieni template, casi studio e insights per far crescere il tuo eCommerce
In questo articolo vedremo tutto ciò che devi sapere sulla differenza tra dati, metriche, KPI, report e come sfruttare tutti questi strumenti per ottenere informazioni di crescita per il tuo eCommerce. Se ti interesa l’argomento, continua a leggere!
Nel marketing esistono decine di modalità diverse con cui fare analisi, centinaia di fattori da prendere in considerazione, ma alcuni rivestono un’importanza maggiore rispetto ad altri…
I primi quattro concetti da prendere in considerazione sono:
- dati;
- metriche;
- KPI;
- report.
Ognuno di questi è il derivato dell’altro, sono elementi diversi ma collegati tra di loro, vediamo come.
Una metrica è composta da dati, i KPI sono costituiti da metriche e i report sono costituiti da KPI.
Il report alla fine è ciò che si trasforma in informazioni analitiche che apportano valore e feedback al tuo eCommerce e che ti permettono di prendere decisioni basate sui dati.
I report sono l’ultimo “tassello” che ti permete di dedurre informazioni che puoi utilizzare per prendere una decisione strategica piuttosto che un’altra, per far crescere il tuo eCommerce.
I dati sono solo il primo passo
I dati sono alla base di tutta l’informazione. Dal numero di visitatori sul nostro eCommerce, l’engagement delle nostre campagne, il fatturato dell’anno precedente, i dati sono sempre alla base del modo in cui misuriamo i risultati che stiamo ottenendo.
Vuoi sapere quanto tempo ha dedicato il tuo team ad un progetto? I dati chiave da considerare sono i minuti che tu o i tuoi colleghi avete investito per le attività di quel progetto.
Nel digital marketing, i dati spesso sono un numero grezzo che deriva da una serie di fonti differenti (Analytics, Facebook, sito web e così via). Tutti questi strumenti forniscono tantissimi dati all’istante.
I dati sono disponibili in diverse forme e dimensioni ma, da soli, non sono così utili: per diventare informazioni, hanno bisogno di essere contestualizzati.
Diventa, quindi, necessario imparare a comprendere i dati e analizzarli frequentemente, senza lasciare nulla al caso.
Come passare dai dati alle metriche
Quello che devi fare per rendere i dati utili, è trasformarli in metriche (per poi farli diventare informazioni). Mentre i dati sono solo un numero, una metrica è una misurazione quantitativa dei dati..
Nel caso di prima delle ore investite su un progetto, i dati sono solo dei numeri, la tua metrica è il numero di minuti o di ore.
Le metriche sono il primo strumento per dare un senso ai dati grezzi che abbiamo raccolto. In questo modo i dati assumono una loro utilità e possono essere proiettati in contesti e situazioni reali.
Non hai controllo diretto sui dati, ma puoi scegliere le metriche su cui puoi avere un impatto.
Se il tuo eCommerce sta facendo molta pubblicità su Facebook, devi assicurarti di monitorare le metriche giuste.
Ecco per esempio come individuare la CPA target che devi ottenere con le Facebook ADS a seconda dei tuoi costi
Cosa sono i KPI per il tuo eCommerce
I KPI, abbreviazione di Key Performance Indicators, sono dei valori che consentono di tenere traccia dell’andamento di un determinato parametro.
Esistono diversi parametri che misurano vari processi all’interno della tua azienda, tuttavia solo alcuni sono veramente importanti alla crescita aziendale.
Molte metriche sono interessanti, ma non hanno un impatto diretto sulla tua crescita.
I KPI possono essere semplici e allo stesso tempo considerare una sola metrica. Per esempio, se il tuo team misura il successo delle tue campagne monitorando il numero di visitatori sul tuo sito web, questo è un semplice KPI fornito dal tuo sito web.
I KPI, però, possono essere anche più sofisticati e consistere in più metriche misurate l’una rispetto all’altra. Per esempio, se vuoi comprendere l’impatto delle tue campagne multicanale sulle vendite che stai generando, dovrai creare un KPI complesso, derivato, composto dal numero di visite, dal numero di prodotti e dal loro valore.
Impostando correttamente questo KPI e alimentandolo con i dati corretti, sarai in grado di stabilire il ritorno sull’investimento delle campagne pubblicitarie.
I KPI definiscono la crescita della tua attività, per questo scegliere quelli giusti è estremamente importante. Se vengono presi in considerazione dei KPI insignificanti, potresti pensare che il tuo business non stia crescendo adeguatamente, mentre in realtà il tuo eCommerce sta andando a gonfie vele.
Per darti un contesto, se hai un eCommerce, impostare i visitatori unici del sito web come un KPI non ti permette di misurare quanti di loro sono effettivamente diventati clienti paganti. Potresti superare tutte le aspettative di traffico considerando questo KPI, ma allo stesso tempo potresti non vendere nulla. Assicurati che i tuoi KPI siano strettamente collegati ai tuoi obiettivi aziendali.
Tutto questo per creare un unico report
Un report è una raccolta di KPI, solitamente disposti in modo da essere visualizzati semplicemente e velocemente. Ti offrono un modo efficace per ottenere visibilità su tutto quello che stai facendo, per capire in fretta cosa stai va nel verso giusto e in quello sbagliato all’interno del tuo e-commerce.
È probabile che tu abbia diversi report a seconda del settore aziendale: report di marketing, sulle vendite, inventario, e così via.
Ma l’eCommerce è un’organizzazione complessa con diversi fattori che si influenzano tra di loro. Immagina di dover terminare delle campagne pubblicitarie perché un prodotto ha fatto sold out e non hai più inventario…
Potresti pensare che il problema sia nel marketing e nel CAC che hai, quando invece hai semplicemente terminato il prodotto che ti permetteva di essere in profitto anche sull’acquisizione.
Unisci tutti questi report in un posto unico, così che tutti i tuoi manager possano vedere facilmente quali sono gli ostacoli che stanno rallentando la crescita del tuo e-commerce e dove devono intervenire per risolvere queste problematiche.
Solo una volta creato un unico report potrai fare le tue deduzioni che ti permetteranno di prendere delle scelte più consapevoli.
Vuoi applicare la sperimentazione veloce sul tuo eCommerce? Clicca qui
Content Marketing e Social Media: come incrementare traffico e vendite del tuo eCommerce
Scopri come creare contenuti originali per il tuo eCommerce. Rispondi alle esigenze di utenti, attira traffico al tuo store e aumenta le vendite con Social Media e Blog!
5 strategie di Growth Marketing che trasformeranno il tuo eCommerce
Hai mai pensato davvero al processo che trasforma un utente in cliente finale? A quali strategie adottare per l’ottimizzazione della Customer Journey? Ecco i nostri consigli.